Stampa serigrafica

E' utilizzata per stampare su stoffa, plastica o pvc. Consiste in un telaio sul quale viene montato un fitto tessuto di nylon che attraverso un processo di incisione e lavaggio viene reso traspirante solo nelle parti da stampare, il telaio viene quindi appoggiato sulla superficie da stampare e versata la vernice questa passerà solo in corrispondenza dall'area traspirante.
Bisogna fare un telaio (clichè) per colore. Sono sconsigliate sfumature e tratti molto sottili. Qui il costo si calcola per colore sia per il cliché che per la stampa di ogni colore.
La serigrafia utilizza inchiostri con la più grande tenuta ai raggi UV, ai lavaggi e agli agenti esterni in generale. adatta a stampare superfici piane in quantità medio alte.
La tecnica serigrafica normalmente produce immagini a campiture piatte e nette, è possibile ottenere effetti sfumati, usando tecniche e attrezzature più sofisticate ma è sempre sconsigliato.
Forse puoi essere interessato anche a: Abbigliamento

Scheda tecnica
Supporti | Tessuti, pvc, legno, vetro, ferro (sempre superfici piane) |
Misure min/max | Minimo: -- Massimo: 30x30 cm (sono possibili lavorazioni industriali a grande formato) |
Tirature | Medio-alte (si ammortizza bene oltre i 400 pezzi) |
Tenuta | Eccellente su stoffa plastica e legno, buona su ferro |
Definizione | Al tratto con campiture piene (eventuali retini su stampe grandi) |